Se mi chiedi quale computer acquistare tra un Mac e un PC Windows ti rispondo Mac — tutta la vita.
Se mi chiedi quale linguaggio di programmazione imparare tra Ruby on Rails e PHP ti rispondo Ruby on Rails — e non mi ringrazierai mai abbastanza.
Se mi chiedi quale piattaforma e-commerce scegliere per il tuo negozio online tra Shopify e uno qualsiasi tra i vari Magento, Prestashop o WooCommerce ti rispondo Shopify e ti dico anche perché:
1. E' facile da usare
Non ti devi preoccupare di hosting, installazioni, prestazioni, sicurezza o altre diavolerie da nerd. Tutto quello che devi fare è pagare una quota mensile e dedicarti a quello che sai fare meglio, ovvero vendere i tuoi bellissimi prodotti e prenderti cura dei tuoi clienti.
L'area riservata è solo in inglese, quindi se non lo parli dovrai prendere un po' di confidenza con alcuni termini come "products", "images", "customers" e "orders". Niente di complicato, non ti preoccupare, ti basteranno un paio di ore per saperti muovere senza problemi tra tutte le funzionalità disponibili.
Aggiornamento del 15 febbraio 2015:
Oltre alla questione della lingua, ci sono altre cose che dovresti sapere per utilizzare al meglio Shopify in Italia. Se vuoi approfondire l'argomento, ti consiglio di leggere l'articolo che ho appena pubblicato:
http://ecommercebootcamp.it/articoli/shopify-italia
2. E' economico
Puoi creare il tuo negozio e fare tutte le prove che vuoi gratuitamente e senza alcun impegno. Quando sarai pronto, ti basterà scegliere il tuo piano di abbonamento — il piano Starter costa circa 10€ al mese — e aprire il tuo negozio al resto del mondo.
Se invece cambierai idea, amici come prima.
Il piano di abbonamento include tutto quello di cui hai bisogno, non paghi il traffico che consumi e non ci sono costi nascosti. Non hai neppure vincoli di durata: se per qualsiasi motivo deciderai di chiudere il tuo negozio ti basterà disattivarlo dalla tua area riservata e smetterai anche di pagare l'abbonamento con effetto immediato.
3. E' bello e personalizzabile
Per dare al tuo negozio online un aspetto grafico all'altezza dei migliori siti e-commerce avrai 2 opzioni:
- Scegliere e installare con un click uno dei temi disponibili
- Affidarti ad un web designer per creare un layout completamente personalizzato
Se vuoi un consiglio, anche nel secondo caso non partire da zero. Scegli un tema e chiedi al tuo web designer di usarlo come base. Non c'è bisogno di reinventare la ruota o di fare qualcosa di particolarmente complicato.
Tieni presente che in futuro potrai sempre decidere di cambiare l'aspetto del tuo negozio scegliendo un tema diverso — oppure un altro web designer :)
4. E' sicuro
Puoi accettare pagamenti con carta di credito, Paypal, bonifico bancario e contrassegno. I dati dei tuoi clienti saranno al sicuro, il rischio di frodi sarà pressoché nullo e potrai dormire sonni tranquilli.
Shopify ti offre anche un certificato SSL gratuito per proteggere tutte le comunicazioni sensibili ed è una soluzione PCI compliant, ovvero è conforme con i livelli di sicurezza imposti da VISA, Mastercard e American Express a livello mondiale.
Forse non lo sai ma i negozi online che non si adegueranno entro i prossimi anni rischieranno l'esclusione dai circuiti di pagamento elettronici e, in definitiva, la cessazione delle loro attività.
5. E' integrato con il tuo negozio fisico
Se hai un negozio fisico, potrai usare la soluzione POS di Shopify per gestire in maniera centralizzata il tuo catalogo, i tuoi ordini e i tuoi clienti, indipendentemente dal fatto che acquistino sul tuo shop online o nel tuo negozio in centro.
Il tuo magazzino sarà sempre aggiornato in tempo reale, riducendo a zero il rischio di overselling e la conseguente necessità di rimborsare i tuoi clienti e scusarsi per lo spiacevole inconveniente.
6. E' aperto e scalabile
Senza scendere in dettagli tecnici che non ti riguardano, sappi che scegliendo Shopify ti affiderai ad una piattaforma aperta alle integrazioni con altri sistemi, grazie ad un API standard e completa.
Potrai scegliere ed installare con un click decine di applicazioni disponibili nell'App Store dedicato, oppure rivolgerti ad un programmatore per sviluppare un'integrazione ad hoc.
Questo significa che nel caso in cui le funzionalità out of the box offerte da Shopify un domani non ti bastino più, avrai sempre la possibilità di (far) sviluppare quello che ti manca.
Potrei continuare a lungo con questa lista ma rischierei di scadere nella classica battaglia delle feature che viene spesso ingaggiata nel confronto tra più soluzioni.
Il punto è che non importa quante funzioni hai a disposizione, quello che conta è come sono fatte quelle che ti servono realmente.
Less is more — diceva qualcuno.
Con questa filosofia il team di Shopify ha sviluppato negli anni una piattaforma solida e moderna — scritta in Ruby on Rails su computer Mac ovviamente :) — creando attorno ad essa una community di esperti e-commerce che hanno una visione chiara e condivisa di come si fa a vendere online e di cosa serve a chi sceglie di provarci pur partendo da zero.
Anche il Bootcamp fa parte di quella community.
Questo significa che sebbene parleremo di e-commerce in termini del tutto universali, quando si tratterà di mettere in pratica la teoria useremo Shopify come piattaforma di riferimento e so per certo che così facendo ci saremo messi nelle mani dei migliori.
Bene, mi hai convinto. Cosa devo fare per iniziare oggi stesso?
In teoria ti basterebbe scegliere uno dei piani di abbonamento e iniziare subito il tuo periodo di prova gratuito di 14 giorni.
Grazie al Bootcamp però puoi avere un trattamento migliore.
Ho raccontato il mio progetto all'ufficio marketing di Shopify e sembra abbiano apprezzato molto l'iniziativa. Da buon italiano ho colto la palla al balzo per chiedere uno sconto per tutti i vostri negozi e, dopo un paio di email e chiaccherate via Skype, hanno finalmente accettato.
Ho ottenuto un -20% a vita, che non è poi così male.
Mi hanno chiesto però di non rendere pubblico il mio codice sconto e posso inviartelo soltanto tramite email. Quindi se non l'hai ancora fatto, iscriviti alla newsletter e lo riceverai subito insieme al mio messaggio di benvenuto.
A tutti gli altri che si sono già iscritti, invierò un'email separata con il codice nei prossimi giorni.
Disclaimer
Per essere completamente trasparente, voglio informarti che, in virtù della partnership, Shopify mi riconoscerà una piccola provvigione per ogni negozio aperto tramite il Bootcamp.
Niente di che, non diventerò certo ricco per questo — purtroppo.
Quindi — nel caso — tu ci guadagnerai uno sconto e io ci guadagnerò una birra. Sappi che te ne sarò molto grato e che la conserverò con cura per brindare il giorno della tua prima vendita ;)

Vuoi Iniziare a Vendere Online?
Scarica subito il mio ebook gratuito e scopri com'è facile aprire un sito e-commerce in 24 ore.
Apri il tuo negozio Shopify ed ottieni un esclusivo coupon sconto del 20% a vita sul tuo canone di abbonamento.
Ricevi gli aggiornamenti gratuiti di Ecommerce Bootcamp nella tua casella di posta e impara a vendere online.
Ciao Filippo,
vorrei approfondire con te il discorso Shopify per un progetto imprenditoriale e chiederti una consulenza a pagamento.
E' possibile?
Come posso contattarti?
Grazie
Marco
Ciao Filippo,
io dovrei vendere online opere d'arte di diversi artisti che mi incaricano di venderle, il mio problema è che il ricavato di ogni opera deve andare direttamente sul conto del relativo artista.
Con Shopify è possibile fare questo? Cioè settare per ogni opera un conto diverso?
Grazie mille dell'aiuto
Ciao Fabrizio,
No, su Shopify puoi avere un solo merchant ma se vuoi parlare di una soluzione alternativa contattami pure in privato.
Grazie,
F.
Ciao, grazie intanto per le utili informazioni nei tuoi articoli. Mi sto orientando verso la soluzione ecommerce Shopify e avendo anche un negozio fisico mi sono fatto una domanda forse stupida: in Italia è a norma? Voglio dire sui registratori di cassa "normali" bisogna far applicare il "bollino verde" per certificare il buon funzionamento (almeno sul mio, che è un po' vecchio). Vorrei sapere appunto se in Italia c'è già qualcuno che usa il POS di Shopify e come bisogna comportarsi per essere a norma una volta acquisito.
Grazie.
Ciao grazie per il libro.
Mi servirebbe sapere due cose:
- se utilizzassi paypal, quante commissioni dovrei pagare? Dovrei pagarle sia a Shopify che a Paypal giusto ?
- esiste un libro o una guida ocmpletamente in italiano per shopify che vada a fondo anche su plguin etc'?
Ciao,
vorrei aprire un shop in italiano e inglese che vende prodotti sia a privati che aziende che necessitano di fattura.
Se ho capito bene leggendo il tuo articolo avrò problemi a farlo in Italiano. Quindi dovrò aggiungere qualche plugin che ha un costo mensile?
Poi per la fatturazione automatica alle aziende riesco a trovare delle soluzioni? sono già incluse o devo installare anche qui un plugin?
grazie
Ciao Francesco,
Per il multi-lingua e per la fatturazione devi utilizzare plugin esterni oppure farti sviluppare una soluzione ad hoc utilizzando le API di Shopify. Se per le aziende hai bisogno anche di listini multipli temo però che dovrai pensare ad una soluzione completamente alternativa, essendo Shopify specifico per il mercato B2C, ammenochè non decida di utilizzare un solo listino e gestire delle scontistiche con dei coupon sconto personalizzati per azienda.
Grazie,
-Filippo
Ciao Filippo,
innanzi tutto i miei più sentiti complimenti sei stato un guru per me, mi hai tolto moltissimi dubbi solo leggendo il tuo articolo e leggendo il tuo ebook, mi resta solo un piccolo dubbio che vorrei chiarire con te, mi sai dare un cifra media di ritorno sul traffico al sito? mi spiego meglio, ammettiamo che tramite Facebook ad o google adwords il mio sito generi 200 visite al giorno, su un prodotto per la massa come una semplice cover per cellulari o roba del genere, in media quanti acquisti vengono fatti? certo consideriamo che anche il prezzo dei prodotti sia in linea con il mercato. mi toglieresti l'ultimo dubbio e sarei pronto per far business on line ... ti ringrazio anticipatamente, buon lavoro Gianluca
Ciao Gianluca,
Come sto dicendo a tutti negli ultimi commenti, ti chiedo scusa se ti rispondo in ritardo, anche se nel tuo caso il ritardo non è così imbarazzante :)
In generale il tasso di conversione dipende da tantissimi fattori ed è impossibile dare una risposta che valga per tutti. Nel tuo caso, considererei un tasso di conversione pari all'1%, ovvero mediamente un visitatore su 100 acquista.
Grazie, a presto
-Filippo
Ciao,
ho trovato solo ora la tua pagina ed ho subito scaricato la guida perchè sto cercando di aprire un e commerce con shopify.
Io ho già un account (da pochi giorni) e volevo sapere come fare per usufruire dello sconto.
Grazie
Ciao Paola,
Come sto dicendo a tutti in risposta agli ultimi commenti, ti chiedo scusa se ti rispondo con un imbarazzante ritardo ma non so perché non ho ricevuto le notifiche come al solito.
Se ancora non l'hai fatto, puoi usufruire dello sconto aprendo un account tramite il link che trovi nell'ebook.
Grazie, a presto
-Filippo
Io invece vorrei sapere perchè Mac è meglio del Pc :)
Grazie dell'articolo, preso lo sconto!
Eheh :) Grazie Edoardo!
ciao Filippo
mi sono iscritto alla tua newsletter,
interessante il tuo articolo, se puoi rispondere ho due domande:
shopify si trattiene una % sui pagamenti carte, ma se pagano con paypal si sommano le fee dellecarte con quelle di paypal?
come lo colleghi al sito eistente? il dominio si potrà personalizzare?
grazie
Ciao Luca,
Come sto dicendo a tutti in risposta agli ultimi commenti, ti chiedo scusa se ti rispondo con un imbarazzante ritardo ma non so perché non ho ricevuto le notifiche come al solito.
Comunque sì, le fee si sommano e qui trovi il dettaglio di tutti i costi:
https://ecommercebootcamp.it/articoli/shopify-piano-abbonamento
Anche se i piani di abbonamento sono cambiati, la sostanza resta sempre la stessa.
Grazie, a presto
-Filippo
Ciao,
ho utilizzato il tuo coupon per aprire l'account su shopify e scaricato il libro che stasera andrò a leggere...
Ma come faccio a beneficiare del 20% di sconto sulla sottoscrizione del piano tariffario...???
Grazie
Carlo
Ciao Carlo,
Rispondo al tuo commento con un imbarazzante ritardo ma non so perché non ho ricevuto le notifiche come al solito.
Per usufruire dello sconto ti basterà seguire il link che trovi sull'ebook, anche se dopo tre mesi probabilmente avrai già avuto modo di verificarlo da solo.
Grazie, a presto
-Filippo
Ciao
Purtroppo ho creato l'account Shopify qualche secondo prima di leggere il tup articolo,
È possibile ricevere li stesso lo sconto?
Grazie in anticipo
Mavi D'Andrea
Ciao Mavi,
Purtroppo no ma se hai appena creato l'account puoi sempre chiuderlo e riaprirlo utilizzando il mio link.
Grazie, a presto
-Filippo
Ciao Filippo
Grazie mille per le ottime risorse che condividi.
Grazie a te mi sono convinto ad usare shopify ed anche se ho appena iniziato per adesso sono molto soddisfatto.
Mi sono accorto purtroppo tardi che offrivi uno sconto del 20% a vita, dici che c'è possibilità di riuscire ad usufruirne ancora?
Grazie ancora! :)
Andrea
Ciao Andrea,
Purtroppo le policy di Shopify sono diventate un po' più restrittive negli ultimi mesi e non è possibile applicare lo sconto ad un account già esistente. Quello che è possibile fare invece è ricreare un account da zero - passando dal link - ed esportare prodotti, tema e configurazioni varie dal vecchio account a quello nuovo.
Se vuoi posso darti una mano... non è la soluzione più simpatica del mondo ma non sei il primo ad essere arrivato un po' tardi e l'ho già fatto con altri lettori :)
Nel caso scrivimi pure in privato.
Grazie, a presto!
-Filippo
Ciao Filippo, Complimenti per il sito e per questo articolo in particolare. Mi sono iscritto a shopify una decina di giorni fa, a breve dovrò scegliere quale piano tariffario utilizzare. La domanda è:Riesco ad usufruire del tuo sconto essendo già iscritto??
Grazie Anticipatamente :)
Ciao Maurizio,
In teoria lo sconto sarebbe valido solo per i nuovi account ma in passato sono riuscito a farlo applicare anche ad altri lettori che - come te - erano già iscritti quindi ci possiamo provare. Scrivimi pure in privato e mandami i dettagli del tuo account :)
Grazie, a presto!
Salve Filippo
Vorrei sapere se il fornitore del servizio in questione offre un pos virtuale per poter accettare pagamenti con carta di credito senza passare tramite paypal
Mi occupo di dropshipping di prodotti di elettronica e per paypal è una categoria a rischio pertanto incorro continuamente in revisioni e blocchi temporanei per verifica del conto nonostante tutte le transazioni in ingresso ed uscita gravino sul conto senza problemi di contestazioni
Cerco per cui un servizio che offra tale possibilità senza dovermi appoggiare ad una banca per un pos virtuale che richiede partita iva che non ho
Spero mi possa dare aiuto
Grazie per la guida molto completa e comprensibile anche per chi come me non è molto esperto del settore
Ciao Federico,
Shopify supporta oltre 70 gateway per il pagamento con carta di credito, al link seguente puoi trovare la lista di quelli supportati in Italia:
http://www.shopify.com/payment-gateways/italy
Personalmente utilizzo Braintree, il setup è molto veloce e non è richiesta una partita iva:
https://www.braintreepayments.com
Spero di esserti stato d'aiuto. A presto!
Mi sembra ottimo ma non capisco bene il funzionamento
Ho visto che accetta il pagamento tramite paypal, essendo lo stesso gruppo, ma se paypal la categoria di merce è a rischio, non lo è anche per loro?
è possibile utilizzare il servizio anche su ebay?
Sinceramente il servizio che cercavo è più simile a quello di banca sella o pos virtuale delle banche, in modo che il pagamento avviene da carta a carta, passando tramite una banca oaltro che detrae le commissioni
Mi sembra di aver lettto da qualche parte che vi siano siti che diano oltre allo spazio web anche questo servizio ma non lo ritrovo più forse poteva darmi indicazioni
Mi scuso per le richieste ed approfitto della Sua disponibilità e conoscenza del setore
Infinitamente Grazie
Ciao Federico,
Braintree è stato acquistato da Paypal alcuni mesi fa ma si tratta di un sistema di pagamento con carta di credito indipendente, simile a quello offerto da Banca Sella - per intenderci.
Non so dirti se esistano delle politiche restrittive per determinate categorie merceologiche, ma il fatto che siano parte del gruppo Paypal non significa che applichino le stesse politiche. Per sicurezza, ti consiglio comunque di contattare il loro supporto clienti.
Grazie a te. A presto!
Ti ringrazio Filippo, non so se hai dato un occhiata al mio sito e se puoi darmi dei consigli o dei pareri,
a presto
Ho visto che non hai ancora collegato il tuo dominio, il link che mi hai dato è ancora http://maskins.myshopify.com. Hai un tuo dominio?
Si,
gia un sito attivo da 4 anni, ma che è andato un po in decadimento perché troppo pesante, www.maskins.com, stiamo aspettando la scadenza di aruba per collegare questo nuovo, al momento su quello www.maskins.shopify.com nemmeno l'ombra di un acquisto...
Ciao Alessio,
Ma stai facendo qualcosa per portare traffico al sito? In ogni caso se vuoi scrivimi pure in privato, così continuiamo la discussione senza andare troppo "fuori tema" su questo thread. Grazie!
[email protected]
Ciao Filippo,
ho un e commerce su shopify da più di una settimana online, volevo sapere oltre all'ottimizzazione delle parole chiave, come fare la prima vendita e come mai non c'è ancora stata, non so sinceramente quale passo fare ora
grazie e a presto
Ciao Alessio,
Il tuo obiettivo adesso è quello di portare traffico verso il tuo sito e se vuoi portare traffico "istantaneo" non hai altro modo che acquistarlo tramite Google Adwords.
Sicuramente non è un argomento che si può esaurire nell'arco di un commento ma, per capire come funziona, ti consiglio di iniziare da alcuni articoli che ho pubblicato un po' di tempo fa qui sul Bootcamp:
http://ecommercebootcamp.it/articoli/parole-chiave
http://ecommercebootcamp.it/articoli/mercato-parole-chiave
http://ecommercebootcamp.it/articoli/adwords
Per altre domande, utilizza pure lo spazio dei commenti che trovi sotto ogni articolo.
A presto!
Ciao
complimenti per i temi trattati e gli articoli.
Una curiosità, Shopify applica una commissione su ogni articolo venduto, mi sembra di capire dai loro piani.... https://www.shopify.com/pricing
ma non capisco, se derivano dall'uso delle carte di credito o sono un pagamento aggiuntivo dovuto a Shopify.
dal momento che per la natura dei beni che devo vendere (lusso), il 2,5 % su ogni venduto sarebbe una somma altissima, e COMUNQUE prevedevo di vendere ESCLUSIVAMENTE tramite bonifico bancario anticipato, questa fee sarebbe dovuta egualmente oppure no, intendo usando solo il bonifico come mezzo di pagamento?
Grazie in anticipo
Fabio
Ciao Fabio,
Cerco di fare un po' di chiarezza perché in effetti è facile confondere i due tipi di commissioni. Oltre ad una piattaforma e-commerce, Shopify ha un proprio gateway per i pagamenti con carta di credito, chiamato "Shopify Payments" e le fee che vedi nella tabella di pricing alla voce "credit card rate" si riferiscono all'utilizzo di tale gateway (opzionale).
http://www.shopify.com/payments
Indipendentemente dal gateway, per l'utilizzo della piattaforma devi pagare una percentuale sulle vendite che varia in base al piano di abbonamento:
BASIC: 2.0%
PROFESSIONAL: 1.0%
UNLIMITED: 0.5%
Se scegli "Shopify Payments" come gateway di pagamento con carta di credito, le fee per l'utilizzo della piattaforma si azzerano. Il problema è che per il momento "Shopify Payments" non è supportato in Italia e pertanto questa non è un opzione per chi apre un negozio online nel nostro paese.
In definitiva, devi fare i tuoi calcoli per capire se ti conviene pagare un canone mensile più basso ed avere delle transaction fees più alte o viceversa. Forse, vendendo beni di lusso, scoprirai che a conti fatti ti conviene il piano UNLIMITED. In ogni caso, ricordati che se apri un account usando il link che trovi sul mio e-book, avrai il 20% di sconto a vita su qualsiasi piano, incluse le fee.
Spero di esseri stato d'aiuto.
A presto,
-Filippo
Ciao,
ho già un e-commerce (newcart) ma molto limitato e vorrei cambiarlo al volo.
Il problema che non son capace e non ho nemmeno il tempo di impostare un nuovo sito.
Mi potresti consigliare qualche esperto di shopify???
Eventualmente mandami il tuo contatto che ti spiegherò meglio le mie esigenze.
Grazie
Buona giornata!
Ciao Viviana,
Scrivimi pure all'indirizzo [email protected].
Grazie!
Buongiorno Filippo,
leggendo i tuoi articoli e riscontrando delle difficoltà su strumenti davvero basilari (come ad esempio porre per promo un articolo con spedizioni gratis) con newcart con cui ho un ecommerce non molto ben avviato...ma ancora non ti conoscevo ;-) sto pensando di passare a shopify, ma mi chiedevo i costi e soprattutto se l'operazione di import dati è possibile dal mio sito. Un'altra domanda: se cambio piattaforma devo cambiare anche il nome del sito? Grazie e buon week end!
Buongiorno Federica,
Piacere di conoscerti! :) Per importare i tuoi prodotti su Shopify devi esportarli da Newcart in formato .csv e adattarli al formato richiesto da Shopify, magari utilizzando excel o un programma simile e seguendo questa guida:
https://docs.shopify.com/manual/your-store/products/import-products
Per quanto riguarda i costi, l'abbonamento basic costa 29 dollari al mese che diventano 23,2 grazie allo sconto del 20% che ti viene offerto come lettrice di Ecommerce Bootcamp. In realtà esiste anche un piano starter a 14 dollari al mese ma ha un massimo di 25 prodotti e la personalizzazione è un po' limitata quindi non te lo consiglio. In ogni caso considera che il prezzo include tutto eccetto il dominio, che immagino abbia registrato da un'altra parte e che puoi riutilizzare anche su Shopify, quindi no, non devi cambiare il nome del sito.
Se vuoi posso crearti un negozio di prova senza limiti di tempo e senza nessun impegno, così puoi fare tutte le prove che vuoi e capire se ti piace. Nel caso mandami un'email e facciamo tutto in 10 minuti.
Ciao, buona domenica!
Ciao Filippo,
oggi vorrei sollevare una questione riguardo il panorama clienti.
In questi giorni mi sto sforzano di utilizzate lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google, e mi sto rendendo conto che il possibile pubblico italiano è molto limitato rispetto a quello che potremo ottenere sviluppando un e-commerce interamente in lingua inglese.
Naturalmente per quanto riguarda la sezione del blog, almeno che l'autore non abbia un'ottima conoscenza della lingua, la questione si fa complicata. Ma visto che un e-commerce potrebbe anche rimanere quasi interamente un sito statico, non pensi che sarebbe utile investire un po' di tempo e denaro nella traduzione?
A questo proposito inoltre mi chiedo: visto che Shopify ancora non permette la creazione di un sito multilingue, forse si potrebbe pensare di creare un e-commerce interamente in lingua inglese per affacciarsi direttamente sul panorama internazionale. Così, potremo ottenere anche una maggiore disponibilità di grossisti e produttori per il dropshipping. Che ne dici?
Ti mando un saluto e un augurio di buone feste.
Ciao Andrea,
la questione della lingua è molto interessante e non c'è dubbio che chiunque inizi a vendere online in Italia si ponga le tue stesse domande. In linea di principio l'e-commerce non dovrebbe avere confini e pensare di iniziare fin da subito con un negozio in lingua inglese ha perfettamente senso.
Tuttavia ti invito a riflettere su alcuni punti, prima di prendere la tua decisione:
1. E' vero che se ti rivolgi al mercato italiano il volume che ti puoi aspettare è più basso, rispetto ad un mercato internazionale. E' altrettanto vero però che oltre al volume anche la concorrenza sarà più alta. L'Italia è ancora un po' indietro rispetto ad altri paesi per quanto riguarda il commercio online e questo la rende di per sé una nicchia relativamete semplice da conquistare.
2. Investire sulle traduzioni può essere un'ottima strategia, considera tuttavia che non si tratta solo del blog ma di tutti i contenuti del tuo negozio Shopify. E' fondamentale che anche le descrizioni dei tuoi prodotti siano di qualità e che raccontino la loro storia. Oltretutto dovrai rispondere anche alle domande dei tuoi clienti e in quel caso dovrai essere in grado di capire le loro richieste e rispondere in maniera professionale, anche se informale.
3. Indipendentemente dal fatto che il tuo negozio Shopify sia in italiano o in inglese, potrai comunque decidere di rivolgerti a grossisti e produttori esteri.
In definitiva la risposta alla tua domanda dipende molto dal tipo di prodotto che intendi vendere e dal tuo livello di inglese. Se devo darti un consiglio su due piedi, ti dico che forse la cosa migliore è procedere per gradi: inizia con un negozio Shopify in italiano e nel momento in cui al tuo business dovesse andare stretta l'Italia come mercato credo che sarà uno di quei problemi che tutti vorrebbero avere.
Ti ringrazio e auguro buone feste anche a te.
Prima di tutto ti ringrazio e soprattutto ti chiedo scusa di tutte queste domande alla vigilia di Natale (ma non essere sincronizzato con il mondo è una mia caratteristica). Detto questo sono perfettamente d'accordo su tutti i punti. Però vorrei fare una precisazione sul punto tre, proprio perché mi sto confrontando con un problema ad esso annesso.
Nel caso di grossisti presenti fuori dalla UE, non dobbiamo dimenticarci delle spese doganali.
Nel caso specifico di theprintful, ad esempio, non riesco a capire in che modo potremo pagare le tasse della dogana.
Ti faccio un esempio.
Un cliente italiano acquista nel nostro sito una t-shirt, l'ordine arriva alla sede americana e loro lo spediscono al cliente a nostro nome. Ora mi chiedo, quando il pacco arriverà alla dogana, a chi spetteranno le spese del dazio e dell'IVA?
Se spetteranno al cliente, quest'ultimo non sarà certo contento e di sicuro ci penserà due volte prima di acquistare di nuovo sul nostro e-commerce, mentre se spetteranno a noi, dovremo aumentare di molto il prezzo del prodotto che probabilmente non sarà più competitivo. E in quest'ultimo caso i tempi di spedizione saranno ancora più lunghi.
Quindi forse conviene rivolgersi soprattutto a grossisti e produttori interni all'Unione Europea.
Ora mi cheto..ciao!!
Hai perfettamente ragione Andrea, se scegli un grossista al di fuori della UE ci sono le spese doganali e l'IVA da tenere in considerazione che tipicamente sono a carico del cliente finale.
Il rischio che il pacco venga fermato alla dogana è tanto maggiore quanto più grandi sono le dimensioni dell'imballaggio e il valore del suo contenuto. E' importante che il cliente sia consapevole fin da subito di questa possibilità e non c'è dubbio che questi costi possano essere un ottimo deterrente all'acquisto.
Nel caso specifico di Printful il discorso vale per qualsiasi ordine spedito al di fuori degli Stati Uniti, come descritto nelle loro FAQ:
https://www.theprintful.com/faq#who_pays_the_customs_duties_taxes
Detto questo, la questione della lingua e delle traduzioni sono solo una delle questioni da affrontare nella vendita online su mercati diversi dal proprio paese.
Mi ripeto dicendo che l'e-commerce non dovrebbe avere confini, tuttavia per iniziare forse varrebbe la pena ridurre al minimo le complessità nell'ottica di scalare il proprio business al momento giusto.
Ti ringrazio perché mi stai dando degli ottimi spunti per un nuovo articolo sull'argomento ;)
A presto e... Buon Natale!
Concordo pienamente con quello che scrivi. Da Designer con conoscenze non troppo approfondite di programmazione, Shopify è da sempre il mio riferimento per realizzare e-commerce. Se solo si decidessero ad introdurre il supporto al multilingua sarebbe perfetto!
In effetti il multilingua non è mai stata una priorità per il team di Shopify, considerando che il loro core business - almeno fino a qualche anno fa - erano gli Stati Uniti e il problema della localizzazione è sentito molto di più dalle nostre parti.
Detto questo, posso anticiparti che nella prossima release introdurranno il supporto multi-language per i temi, oltre ad altre migliorie interessanti come il checkout completamente ridisegnato in maniera responsive e mobile-first.
Per la localizzazione dei modelli (prodotti, collezioni etc.) puoi usare Langify, un'app molto valida che trovi nell'app store: http://apps.shopify.com/langify